Radio Punk: come si intende oggi l’autogestione

Ho conosciuto il collettivo musicale di Radio Punk tramite Marco Pandin. Le persone di Radio Punk mi hanno subito incuriosito per la capacità con cui producono musica, il materiale informativo connesso dei gruppi del loro giro. Insomma una vera autogestione indipendente fuori dagli schemi, fuori dalle regole affaristiche discografiche.

Radio Punk logo

Domanda: Mi racconti come è nato Radio Punk?
Risposta: Radio Punk nasce nel 2011 dall’idea di formare una web-radio. Idea poi accantonata per far spazio alla webzine con news, recensioni, interviste e report. Nel 2016 nasce l’etichetta e distro e facciamo anche delle autoproduzioni, ora siamo molto attivi con le spillette ad esempio, che facciamo anche su commissione. Dal 2020 abbiamo rivoluzionato il sito rendendo la piattaforma libera a chiunque voglia proporci uno scritto di qualsiasi tipo, non solo sul punk. Purchè abbia a che fare col DIY e con le sottoculture. Adesso definiamo Radio Punk come un insieme di progetti, sempre in evoluzione. Attualmente i progetti sono appunto la webzine, la distro che portiamo ai concerti, l’etichetta con cui facciamo co-produzioni (siamo a circa una trentina ad oggi), il mailorder con cui gestiamo gli ordini visto che facciamo anche spedizioni di ciò che abbiamo in distro, le autoproduzioni, le playlist su Spotify molto utili per spargere il verbo tra i più giovani e altro ancora arriverà!

D: Di dove siete?
R: Siamo sparsi in giro per il globo, è una redazione “apolide”, siamo in 5 attualmente in collettivo, anche se ci piace considerare parte della ciurma anche chi scrive una sola volta, chi ci aiuta con le traduzioni, con qualche grafica e così via. Come distro invece per ovvi motivi è fisicamente in un posto, che è Bologna. Ma nessuno di noi è originario di Bologna, anzi, veniamo tutti dalle più disparate province italiane.

D: Cosa vuol dire oggi DIY (fare da sé)? Perché importante essere indipendenti?
R: DIY per noi è vita. è fare da soli, senza vincoli nè imposizioni. Ma soprattutto per noi è serietà, rispetto e vera autogestione. Fare da sè viene spessissimo confuso col fare poco e male. Per noi è cercare di fare qualsiasi cosa con amor proprio e senza sottostare a niente e nessuno. è importante essere indipendenti per il semplice fatto che “qual è il meglio per me, lo so solo io, qual è il meglio per te, lo sai solo tu” (citazione tratta da “Città Modello” dei Tear Me Down). Essere indipendenti, in sintesi è avere il totale controllo di ciò che si fa. Fare quello che si vuole, come si vuole nel rispetto di chi ti circonda è l’essenza del punk e dell’autogestione e perciò è importantissimo, senza se e senza ma.

D: Raccontami della distro?
R: Nasce per cercare di autofinanziare sito e materiale vario di Radio Punk. Vista la nostra passione per i formati fisici, ovvero dischi, cd, libri e fanzine decidiamo quindi di aprire l’etichetta con la quale far uscire dei dischi in coproduzione sostenendo le band e le idee che stanno in un disco. La distro serve appunto a distribuire le uscite dell’etichetta e non solo, infatti ad oggi abbiamo centinaia di dischi, cd, libri e spillette che portiamo col banchetto ai concerti e mercatini di autoproduzione. Portare il banchetto ai concerti è un modo per dire “ehi ci siamo anche noi!” e soprattutto per non partecipare come semplici fruitori ma essere parte attiva di quel determinato momento.

D: Come avete conosciuto Marco Pandin di stella*nera?
R: Ha conosciuto personalmente solo uno di noi, Tom, a cui lasciamo la parola. “L’ho conosciuto molti anni fa a Pordenone, al Prefabbrikato. C’era un’iniziativa sui Crass. Ricordo che feci una grafica demmerda, molto punk se vogliamo essere paraculi, la realtà è che era veramente brutta. Praticamente era fatta scrivendo a penna le informazioni (ho una grafia da gallina, ma che dico non insultiamo le galline!) su un disegno dei crass e scannerizzando il tutto. Marco Pandin disse che era bellissima e a fine iniziativa gli dissi che avevo fatto io quella merda ahahha. Mi entusiasmava moltissimo quel suo modo di parlare, riuscirebbe a rendere divertente pure la Formula 1 come dico sempre.” Anni dopo abbiamo letto il suo articolo “Cose belle…” sul vostro sito e l’abbiamo contattato chiedendogli se voleva scrivere qualcosa sul nostro sito, dato che la call è sempre aperta a tutti. Ci ha risposto entusiasta e poi sempre Tom l’ha rivisto ad un concerto e da lì ogni volta che viene a Bologna ci si vede e si beve un bianco o un amaro insieme!

D: Ha ancora senso oggi essere “punk”?
R: Domanda che necessiterebbe di ore e ore di chiacchierata. E
speriamo che ciò accada presto. Detto ciò rispondiamo brevemente dicendo che non avendo vissuto in prima persona la nascita e la golden age del punk, per noi ha senso quello che per noi rappresenta il punk, ma che per qualcun altro potrebbe non essere così e amen. Ha senso per noi quindi l’essere dalla parte degli ultimi, dei disadattati, degli emarginati, degli esclusi. Stiamo bene nella nostra nicchia di libertà, autogestione, solidarietà e condivisione senza patria e padroni, dove non girano soldi a palate e manager sanguisughe. Dove non esiste il concetto borghese di “normalità” e dove non c’è spazio alcuno per il fascismo, il razzismo, il sessismo, il machismo, il militarismo e la prevaricazione in generale. Questo siamo noi, questo ci piace, questo ha senso per noi. Ci sono molte persone che per punk intendono pogo violento e forsennato, ascoltare un diverso tipo di musica e basta, farsi la cresta, mettere un chiodo, sognare di essere headliner ad un fest e diventare famosi. Beh in questo caso, se è questo il punk, speriamo fortemente che muoia il prima possibile!

Per ascoltare, restare aggiornati, leggere, spulciare il catalogo, si può andare sul sito web di Radio Punk.

Dirt – Never Mind Dirt – Here’s The Bollocks (1983)

Dirt - Never Mind Dirt - Here's The Bollocks

I Dirt erano un gruppo inglese appartenente alla scena anarco-punk degli anni’80. Ascoltando questo disco, si sente tuttora l’urgenza e la voglia irrefrenabile di suonare e urlare la propria libertà, per non conformarsi ad uno stile di vita, imposto dal sistema.

Il sistema c’è
Il sistema rimarrà
Dominerà il sistema
Ok!

Controllo delle nascite
Controllo della vita
Controllo della morte

L’educazione del loro sbagliato e giusto
Del loro ordine e della loro legge
Non prenderlo è solo una truffa
Non prenderlo sai che è sbagliato
È solo una facciata per poterti sparare È solo una facciata per poterti imbrogliare

L’OGGETTO RIFIUTA RIFIUTA L’ABUSO
L’OGGETTO RIFIUTA RIFIUTA L’ABUSO (coro ripetuto) …

Testo liberamente tradotto dalla canzone Democracy dei Dirt

Nei concerti i Dirt davano sempre il meglio, rispetto che alle registrazioni in studio, quindi ecco spiegata la scelta di incidere dal vivo l’album. Chitarre sferraglianti, basso e batteria suonano potenti, alternando le voci nelle canzoni fra la cantante Deno e il chitarrista Gary. Entrambi i cantanti riescono intensamente a cantare con rabbia e passione. La voce femminile di Deno è stridula per enfatizzare il cantato di protesta. Nell’album ci sono dei brevi dialoghi fra Deno e gli altri membri dei Dirt, curiosamente la voce della cantante nel parlato è deliziosa.

Il disco fu registrato dal vivo al New Half Moon – Stepney, il 5 Aprile 1982. La produzione fu curata da Pete Right dei Crass. Il mixing fu fatto ai Southern Studios di John Loder, compagno e tecnico del suono della Crass Records. Never Mind Dirt – Here’s The Bollocks dei Dirt uscì nel Gennaio del 1983, quando il gruppo si era sciolto da poco meno di un mese. Il disco è un LP a 45rpm.

Penny Rimbaud: L’ultimo degli hippy – nuova edizione 2020

Penny Rimbaud: L’ultimo degli hippy libro copertina

E’ appena stata pubblicata una nuova edizione de “L’ultimo degli hippy” di Penny Rimbaud. L’autore inglese è anche stato membro fondatore del collettivo anarcopunk dei Crass: nei loro album si cantava di diritti sociali, di antimilitarismo e di pacifismo. La non etichetta stella*nera di Marco Pandin ristampa una nuova edizione ampliata e con una nuova prefazione dell’autore.

 

Scritto da Penny Rimbaud che dei Crass è stato fra i fondatori e la testa pensante dietro i tamburi della batteria, “L’ultimo degli hippy” racconta la storia del movimento pacifista britannico dalle radici che affondano nella cultura beat dei tardi anni ‘50, passando attraverso la stagione hippy per giungere alla “punk explosion” londinese del 1977. A questa si intreccia la storia di Wally Hope, un anarco/mistico visionario la cui morte prematura, risultato della permanenza forzata in un ospedale psichiatrico e del trattamento sanitario obbligatorio cui venne sottoposto, diviene il simbolo della trasformazione della filosofia hippy del “pace e amore” nella rabbia grezza del punk.

Marco Pandin

Libro 48 pagine – non in vendita – offerta libera e responsabile. Traduzione in italiano, a cura di Giuseppe Aiello e Marco Pandin. Originariamente il testo di Penny Rimbaud era compreso nella raccolta A series of shock slogans and mindless token tantrums” allegata al doppio album dei CrassChrist – the album” (1982) e poi pubblicato nel 1983 da Exitstencil Press.

Si può richiedere con offerta libera e responsabile a: Candilita, stella*nera, Dethector, Edizioni Bruno Alpini e Silentes

Si ascoltare l’intervista a Marco Pandin per stella * nera a cura di Gianluca Polverari su: Radio Città Aperta Podcast.

Ripubblicato: oh, america di Penny Rimbaud

Penny Rimbaud è stato uno dei fondatori della collettivo anarcopunk dei Crass. Lui è sempre stato in prima linea per portare avanti una cultura di pace, di uguaglianza e di libertà.
Nel 2002 scrisse “oh, america“, ispirandosi al sonetto “The new colossus” scritto da Emma Lazarus nel 1883, riportato alla base della Statua della Libertà.

La non etichetta stella*nera ripropone questo sarcastico testo di Penny Rimbaud, tradotto in italiano.
Mi sembra una scelta appropriata, visti i tempi che corrono e i “protagonisti” beceri, vicini e lontani, che ci ritroviamo fra i piedi.

Riferimenti
  • Il libretto di sei pagine non è distribuito commercialmente, si può richiedere a stella*nera oppure a Dethector in cambio di un’offerta libera/consapevole.

Eighty Blues 7 ovvero non si esce vivi dagli anni ’80 parte 7

Leggendo alcuni commenti recenti sugli ultimi post della serie Eighty Blues ovvero non si esce vivi dagli anni ’80, ho pensato che c’era una sottile linea che univa, chi ascoltava musica e leggeva fumetti. Mi sembrava interessante avere un contributo di chi si dedicava a leggere ed ascoltare, magari esplorando nuovi generi di fumetti e di musica.

Leggeremo le parole di Tony Pastel blogger

Su gentile invito di Enri scrivo poche righe sugli anni 80, e sono l’impressione di un lettore/ascoltatore che all’epoca dei fatti era studente universitario. Ho l’impressione che il gioco dei decenni sia iniziato proprio con o a causa degli anni 80, e credo che comunque un gioco debba rimanere, perché ognuno può trovare gli aspetti positivi del suo decennio preferito e quelli negativi degli altri a seconda dei suoi gusti.
Ad esempio chi ci teneva tanto alle ideologie e ne ha pianto la fine preferirà i settanta, ma per me, a parte il fatto che alcune ideologie, come le religioni, sono ancora in buona salute, le ideologie sono come un cibo in scatola, apri un’ideologia e hai già tutto il pensiero bello pronto e non hai bisogno di nient’altro, soprattutto non hai bisogno di pensare. Chi invece era un appassionato di sport ricorderà con piacere il 1982 e la vittoria nel Mondiale, con la cosiddetta fucilata di Goodwood.
Eh? Ci fu pure un altro mondiale? Che curiosa faccenda.

Vignetta tratta da Battutta di caccia di Enki Bilal

Vignetta tratta da Battutta di caccia di Enki Bilal

Una volta ho letto non ricordo dove che gli anni ottanta sono iniziati nel 1977 e finiti nel 1992, che sarebbe come farli iniziare col punk, o con la crisi del cosiddetto movimento nel microcosmo italiano, e finire con cosa? Forse la vera cesura dalle nostre parti fu il ritorno della guerra vera e brutale nel 1991. Io direi che gli anni ’80 sono iniziati nei paesaggi invernali est-europei dei fumetti di Enki Bilal e finiti al caldo del Messico o degli Usa messicani dei fratelli Hernandez, atmosfere riprese pure in Italia da Igort con Fuego, si è passati dal freddo interiore di Pazienza al caldo gommoso dei pupazzetti di Francesca Ghermandi, e in mezzo la Corazzata Anselmo II che entra nella baia dell’Isola di Sant’Agata, momento centrale epocale perché bastava quella tavola iniziale di Fuochi per eleggere Lorenzo Mattotti fumettista massimo, poi a me è bastata, voi fate voi.

Fumetto di Jaime Hernandez: Maggie Chascarrillo

Fumetto di Jaime Hernandez: Maggie Chascarrillo

E poi c’era la musica, e se c’eravate anche voi sapete quanto era difficile informarsi, ascoltare un po’ di musica che non fosse quella, non sempre malvagia, di Deejay Television, difficile trovare un programma radiofonico, ci si aiutava con passaparola e cassettine, lo dicono tutti, e mi ricordo ancora di quando un amico me ne passò una consigliandomi un gruppo italiano che si chiamava CCCP e facevano un pezzo intitolato Spara Juri roba davvero forte e originale, e allora perché ora che internet ci permette di avere molte più informazioni, di ascoltare, di vedere concerti live dall’altro capo del mondo vi lamentate e demonizzate questo mezzo e il computer e l’elettronica eccetera?
Anche per la musica ognuno può trovare gli aspetti positivi o negativi dei decenni, non è che negli anni ’70 ci fosse il deserto, e se i punk inglesi ascoltavano The Who, glam, pub rock, c’era anche tanta altra buona musica e coraggiosa, potete chiedere a quel druido di Julian Cope, e non parliamo certo dei Genesis o dei Pink Floyd di Waters. Ma se nei ’70 c’era voglia di sperimentare, negli anni ’80 c’era innanzitutto voglia di suonare, comunque, ispirandosi anche ad altri genere che non il punk, come il soul e il country (la scena scozzese, soprattutto con Orange Juice e Prefab Sprout), il pop dei sessanta (The Smiths, XTC) con in aggiunta la psichedelia (R.E.M.), ma il gruppo che ebbe più influenza su quel decennio furono senz’altro i Velvet Underground (e non solo per Jesus & Mary Chain e ancora tanta parte del rock scozzese). Insomma si cominciò in bellezza, si continuò in bellezza e si finì col botto di Doolittle di quei Pixies dei cui meriti storici si appropriarono i Nirvana. E infine negli interstizi degli anni ’80 c’erano gli anticipatori della musica che sarebbe venuta, dell’acid jazz (EBTG, Style Council, Sade) e dell’exotica e altri revival annessi (Monochrome Set).
Insomma non si stava male, però le Warpaint ce l’abbiamo solo noi degli anni dieci.

Jesus & Mary Chain cd 3pollici allegato al libro di Stampa Alternativa

Jesus & Mary Chain cd 3pollici allegato al libro di Stampa Alternativa

Riferimenti

Eighty Blues 6 ovvero non si esce vivi dagli anni ’80 parte 6

Ho ripreso la serie di storie e pensieri intitolata Eighty Blues ovvero non si esce vivi dagli anni ’80, partendo da Milano con la fanzine Zero Zero, ideata in gran parte da Giacomo Spazio. A Milano, fra i tanti studenti, c’è chi sente la voglia di esprimersi suonando e disegnando: ecco la sesta puntata con le parole di Zop, che ci racconterà della sua voglia di fare qualcosa di diverso, di esprimersi con quello che ha sottomano e di sentire l’urgenza di farlo. E come? Disegnando e suonando.
Siamo a Milano, nel 1985 al liceo classico Carducci.

Un ricordo degli anni Ottanta

di Zop

Metal Hurlant raccoltaSono gli anni Ottanta. Ho tanta voglia di musica e fumetti. Ma per me “musica” significa solo un certo preciso tipo di musica, e “fumetto” significa solo un certo preciso tipo di fumetto.
Nell’aria si filosofeggia che siano le due facce di una stessa medaglia, attraversate dallo stesso spirito di ribellione e creatività, chissà poi perché. In edicola ci sono riviste a fumetti di nuova concezione legate anche alla musica, si chiamano Totem, Pilot, Metal Hurlant e traducono soprattutto autori francesi: Bilal, Caza, Jean Giraud più noto come Moebius… Non ci sono le graphic novel, c’è il fumetto d’autore. In Italia c’è Paz (Andrea Pazienza) o Milo Manara, che produce ancora storie impegnate come Lo scimmiotto o Le avventure di HP (che sta per Hugo Pratt).

Frequento il liceo classico Carducci di Milano, che è una scuola bene, ma mi sento un ribelle. Scarabocchio sulla Smemoranda, disegno tavole con le mie storie geniali che sogno un giorno di pubblicare. Mi chiamano tutti zop e vorrei essere Paz.

Strimpello la chitarra. Male. Malissimo. Ma non fa nulla. Sogno lo stesso di essere su un palco a suonare e cantare, ameno una volta nella vita.

Ogni tanto pubblico qualche vignetta sulla rivista della scuola, il ciclostilato Sepolti vivi. Ci sentiamo sepolti vivi al Carducci, e quel nome richiama, cinicamente, la tragedia di Alfredino Rampi. Dopo due o tre numeri il giornalino chiude. Rinasce qualche tempo dopo con più fortuna e spessore con un altro nome e formato: Neopolis.

Caricatura di Mangelli di ZopUn giorno, al collettivo studentesco si decide di organizzare un grande concerto nell’aula magna. C’è uno di terza che ha agganci con un gruppo punk del Virus, uno dei peggiori centri sociali della città. Peggiore vuole dire fico. Si candida anche un gruppo della scuola, gli Effetti collaterali. Però loro suonano davvero, sono bravi e sanno persino leggere gli spartiti. Poi c’è Marco Mangelli, che storpiamo spesso in Mangiolli. Lo conoscono tutti a scuola, al basso è un dio, praticamente un professionista, e suona con altri bravissimi. Mi ha insegnato lui a fare i primi accordi, e io gli ho fatto un ritratto-caricatura che hanno pubblicato sul giornalino.

Anche io sono conosciuto da tutti, sono uno di quelli che fa casino e non passo inosservato. Voglio suonare anche io in quel concerto.

Qualche giorno dopo ne parlo al mio amico Ghillo che frequenta un istituto grafico e mi propone di creare appositamente un gruppo. Dice che farebbe volentieri il batterista.

Ghillo non ha mai suonato la batteria in vita sua, ma corre a comprarsene una e la piazza in un angolo in un magazzino della ditta del padre. Di fronte a una batteria vera e a un concerto, si aggrega anche Luciano, che sa strimpellare e ha il sogno di fare l’attore. Salire sul palco è qualcosa che gli scorre nelle vene. Anche lui è uno che spicca al Carducci. Canta e suona la chitarra molto meglio di me. Come tutti del resto. Però io sono anche un autore: ho appena composto un pezzo di rock demenziale che si intitola “Mia nonna si fa le pere” ispirato allo stile degli Skiantos. Consiste in un testo scritto a mano su un foglio bianco con sopra annotati gli accordi, un giro di Mi. Glielo accenno. È fatta!

Locandina Jack Tripper di ZopPropongo di chiamarci i Jack Tripper. Suona bene, è il protagonista del mio telefilm preferito, uno che vive con due donne. Gli altri due ne sono entusiasti, nessuno può trovare un nome migliore e di migliore auspicio.

Torno a scuola e chiedo agli organizzatori di farci partecipare. Mi dicono che i giochi sono fatti e non si può più. Rispondo che facciamo solo tre pezzi, possiamo aprire e toglierci di torno dopo 10 minuti senza influire troppo sulla scaletta. Mi dicono che non ci hanno mai sentiti suonare e non diamo garanzie. Mentre le cose si mettono male e tira aria di rissa, passa di lì Mangiolli che sentenzia un “si può fare”. La sua parola è la migliore garanzia musicale possibile, in quella scuola. E così ci mettono nel cartellone e mi precipito a disegnare una locandina con cui tappezzo i muri del liceo.

Siamo solo in tre, come i Police. A dire il vero ci manca il basso, ma pazienza. Una batteria, due chitarre e nessuno che sappia suonare. Dopo i Sex Pistols, siamo noi la più grande truffa del rock.

Abbiamo solo 15 giorni per provare. Non possiedo nemmeno una chitarra elettrica, ma la rimedio da un amico in prestito. Ci si trova una notte nel magazzino del padre di Ghillo, dietro al parco Lambro. Il locale, enorme e vuoto, crea un effetto cassa di risonanza che sparge i nostri rumori per tutto il quartiere. La polizia arriva nel giro di un’ora, e la prima delle nostre prove viene interrotta. Ne facciamo un altro paio in seguito in uno scantinato che non ricordo, ma i risultati sono pessimi.

E’ il giorno del concerto e i Jack Tripper aprono le danze. In fondo all’aula magna vedo tra gli spettatori il preside, in piedi contro il muro accanto alla moglie incinta. Attacchiamo con “Mia nonna si fa le pere” e scappa via dopo meno di un minuto.

Io canto, intonato e con grinta. Però suono la chitarra da cani e vado fuori tempo sin dai primi accordi. Luciano mi fulmina con gli occhi. Capisco che lo devo guardare, così seguo almeno i movimenti della sua mano, che esegue gli stessi accordi, visto che non ho alcun orecchio. Anche Ghillo va un po’ per conto suo: picchia sulla batteria forte e a casaccio, solo con le mani, perché non è capace di tenere contemporaneamente il ritmo anche con i piedi e di aggiungere la grancassa.

Però abbiamo davanti almeno quaranta persone che ci incitano e gridano i nostri nomi come fossimo celebrità solo perché ognuno si è portato gli amici. E il loro entusiasmo trascina la folla. Nelle prime file tutti ballano e si sbellicano. Sento distintamente due che si dicono: “Fanno apposta. Lo stanno facendo apposta!
Non lo facciamo apposta. Gli Effetti collaterali ci guardano increduli. Mangiolli ride. Tutti ridono. I punk del Virus ci scrutano con sospetto e meditano sul da farsi. Ci tirerebbero volentieri addosso qualche lattina di birra e ci scaraventerebbero giù dal palco a forza, ma sono frenati dal fragore delle prime file che ci urlano: “Grandi!” Sul palco ci divertiamo come matti e ci esibiamo con la forza dell’ignoranza. Crediamo di fare musica, ma stiamo facendo cabaret. Il risultato è comunque un trionfo e scendiamo dal palco illesi e tra gli applausi. Poi salgono gli altri e inizia la musica vera.

Nessuno di noi ha più coltivato la carriera musicale.
Ghillo oggi fa l’imprenditore in Spagna.

Luciano è diventato un bravo attore.

Io ho abbandonato la via del fumetto, ma ogni tanto scrivo un libro.
Nel frattempo gli anni Ottanta sono morti, e noi siamo ancora quasi tutti vivi.

 

Riferimenti
  • Il sito di Zop
  • La fanzine Seppolti vivi in formato PDF da sfogliare o scaricare:

Mike Watt Le tre opere: intervista al traduttore

Mike Watt writing poems stella * nera

Il libro Watt di Hector Valmassoi contiene i testi delle canzoni del musicista Mike Watt. Hector ha scelto di tradurre gli album che il musicista ha ribattezzato le Tre opere punkContemplating the engine room, The secondman’s middle stand e Hyphenated-man. Questi dischi sono significativi perché riguardano dei passaggi particolari nella vita del musicista di San Pedro. Gli album sono stati pubblicati fra il 1997 ed il 2010.

Oltre ai testi degli album, Hector ha inserito una raccolta di poesie di Mike Watt: impressioni di vita, punti di vista introspettivi o in ricordo di musicisti (John Coltrane, John Entwistle dei The Who). Un approfondimento per scoprire un’altra sfaccettatura della sensibilità del musicista di San Pedro.

Mike Watt è stato il bassista dei Minutemen, un gruppo musicale dell’underground americano degli anni’80. La band iniziò con il punk ma il loro stile si trasformò in una musica più creativa, mescolando punk rock con sonorità jazz e funk. I Minutemen interruppero l’attività musicale per la morte prematura di D. Boon, cofondatore del gruppo e amico fraterno di Mike. Il musicista ha continuato a suonare dando vita ai fIREHOSE e collaborando con gruppi indipendenti, come i Sonic Youth oltre a suonare dal 2003 il basso con Iggy Pop and the Stooges.
Sono state la presentazione del libro, la cura e la passione con cui Hector ha svolto il lavoro, che mi hanno fatto intuire un qualcosa in più oltre alla traduzione dei testi di Mike Watt.

Domanda: Hector, sono rimasto piuttosto sorpreso di vedere e leggere un libro italiano sui testi di Mike Watt.
Risposta: Sono sorpreso anch’io che finora nessuno ci abbia pensato. Probabilmente è qualcosa che non ha mercato. Mentre raccoglievo materiale che mi sarebbe servito per la realizzazione del libro, ho spesso osservato che l’editoria italiana, tranne qualche raro caso – “American hardcore” di Steven Blush tradotto e pubblicato da Shake e, più tardi, “American Indie”, traduzione di “Our band could be your life” di Michael Azerrad uscito per Arcana – ha stranamente trattato di punk o della cosiddetta musica indie saltando dai Sex Pistols direttamente ai Nirvana, dimenticando tutto ciò che è avvenuto in mezzo. Mi riferisco alla scena underground americana degli anni ottanta ed in particolare a tutto il fermento che ne è scaturito con i gruppi che, partendo da sonorità hardcore, hanno sviluppato linguaggi differenti ed originali, virando verso contaminazioni con altri generi musicali ed arricchendo così il proprio lavoro di nuove idee e nuove sonorità: Minutemen, Hüsker Dü, Saccharine Trust, Mission of Burma, Butthole Surfers, solo per citare alcune bands tra quelle che hanno contribuito alla mia “educazione”. Ecco, credo di aver voluto scrivere il libro che avrei voluto leggere.

D Boon Minutemen - punk is whatever we made it to besticker di Robert Locker

D: Mike Watt e i Minutemen sono stati un esperienza importante nel panorama della musica underground americana.
R: I Minutemen hanno aperto nuove strade: musicalmente hanno esplorato nuovi territori, sono stati rappresentativi dell’etica punk del do-it-yourself, hanno riempito le canzoni di riflessioni personali e di idee politiche, hanno funzionato anche da collante per la comunità punk della South Bay di Los Angeles e come esempio per molte bands sparse per gli Stati Uniti. Con la morte di D. Boon, avvenuta nel 1985 in un incidente stradale, molto è andato perso. Mike Watt continua a portare avanti i messaggi e le motivazioni che sono stati la spinta iniziale del suo motore: ancora oggi conclude i suoi concerti con l’invito “Start your own band”, mettete in piedi il vostro gruppo.

D: Perché hai scelto di tradurre gli album “Contemplating the engine room”, “The secondman’s middle stand”e “Hyphenated-man” e non i testi dei Minutemen?
R: Sono partito con l’idea, in verità abbastanza folle, di pubblicare le traduzioni di tutti i testi scritti da Mike Watt, comprendendo quindi le canzoni scritte, cronologicamente, per Reactionaries, Minutemen e fIREHOSE, per arrivare infine ai dischi solisti. Intorno ai vent’anni avevo già tradotto, ad uso strettamente personale, per comprendere meglio qualcosa che percepivo così vicino a quello che mi girava in testa, le canzoni di Minutemen e fIREHOSE, chiedendomi nel corso degli anni se valesse la pena riprenderli in mano e ricavarne un libro. Le traduzioni sono ancora tutte lì ed ogni tanto penso che sì, potrei tirarci fuori qualcosa di interessante. La scelta di focalizzare il libro sulle tre opere è stata di Watt, con cui ho condiviso tutto il percorso di realizzazione, dalla traduzione fino alla decisione di pubblicarlo fuori dai canali commerciali.

Mike Watt albums Contemplating The Engine Room - The Secondman's Middle Stand - Hyphenated-Man

→ Prosegui la lettura di Mike Watt Le tre opere: intervista al traduttore

Franti 2016 situazione non classificata

Franti, riprendendo quelle situazioni …

Talvolta parlando con amici e conoscenti ci si chiede … e i Franti? Chi per curiosità, chi per amicizia ma soprattutto per chi l’esperienza lasciata dal collettivo musicale torinese era ed è rimasta importante.

Pur non amando le classificazioni, i Franti si autodefinirono una hardcore folk band.

Lalli, Stefano Giaccone e gli altri componenti dei Franti hanno continuato da soli o a volte incrociandosi ma troppo forte è la memoria musicale dei Franti lasciata a molto di noi, sulla società, sul lavoro, sul rapportarsi con gli altri. Tutto nasceva dalla loro musica per raggiungere chi aveva o ha il desiderio di non essere assimilato a una persona non pensante. Una delle loro caratteristiche fu di attenersi alla completa autogestione: dischi, cassette audio e concerti con la loro supervisione.

La non etichetta stella*nera di Marco Pandin ristabilisce un contatto con l’opera dei Franti, ristampando i 3 CD di “Non Classificato” e l’album di Stefano Dellifranti “Non un uomo né un soldo …”, entrambi esauriti da tempo. L’edizione del 2015 contiene i tre album e un libro ricco ricco di materiali sui Franti. Entrambe le edizioni sono state curate personalmente da Marco Pandin con Ettore Valmassoi e l’approvazione dei membri del gruppo torinese.

Dopo aver avuto fra le mani queste ristampe, ho voluto parlarne con Marco.

Domanda: Da dove nascono registrazioni de “Non un uomo né un soldo …”?
Risposta: Si era nel gennaio e febbraio 1991, prima guerra del Golfo, alla fine dell’escalation di eventi che avevano portato all’operazione Desert Storm. Stefano Giaccone, Lalli e Toni Ciavarra avevano raccolto una manciata di canzoni per dire ancora una volta no alla guerra. Sono bastate poche ore, buona la prima. Ne era stata fatta una cassetta a nome Stefano Dellifranti (+ Lalli e Toni), titolo “Non un uomo né un soldo”, messa in circolazione in poche copie di fattura casalinga, invitando a copiare e diffondere. Un messaggio in bottiglia, come si fa da sempre, affidato al mare con la speranza che non arrivi sulla spiaggia sbagliata.

→ Prosegui la lettura di Franti 2016 situazione non classificata

Dritti contro un muro: incontri e scontri anarcopunk a Verona

Dritti contro un muro Sobilla Verona 2015 anarcopunk logo

L’associazione culturale La Sobilla e la Biblioteca Giovanni Domaschi organizzano tre incontri sulla scena underground punk anarchica italiana degli anni’80. L’occasione è ghiotta perché ci saranno due presentazioni di libri e una proiezione del docufilm “Italian Punk Hardcore 1980-1989 The movie“.kina come macchine impazzite copertinaIl 13 febbraio Marco Pandin di stella*nera presenterà il libro “Come macchine impazzite – Il doppio spara dei Kina” di Giampiero Capra e Stephania Giacobone dedicato alla punk band dei Kina.

Giampiero Capra è stato il bassista e uno dei fondatori dei Kina, la punk band aostana. Lui e i suoi compagni hanno suonato in tutt’Italia e in Europa, durante gli anni ’80 e poco più in là. I Kina sono stati uno dei gruppi seminali della scena hardcore punk italiana, un intreccio fra musica, militanza e impegno politico.
Il libro ha la particolarità d’essere un racconto a due voci, quella di Giampiero e di Stephania. Il primo è un musicista impegnato fra la propria musica e la gestione delle autoproduzioni dei Kina e di altre gruppi, con l’etichetta Blu Bus. Stephania invece scoprì i Kina molti anni dopo, seguendo dei sentieri musicali ad Aosta. La musica dei Kina le fece compiere una formazione personale e un riscatto rispetto all’ambiente in cui viveva.

Sarà presente Marco Pandin amico e profondo conoscitore dei Kina. Marco fanzinaro negli anni Ottanta con Rockgarage ed editore indipendente, dal 1984 collabora stabilmente con A/Rivista Anarchica. Da trent’anni cura l’attività di stella*nera, non-etichetta discografica caratterizzata dalla scelta radicale di porsi “fuori mercato”.

I prossimi incontri saranno:

  • Giovedì 18 febbaio, ore 20.00 – BLACK HOLE: uno sguardo sull’underground italiano. Incontro con Turi Messineo, autore del volume (Eris edizioni 2015) + proiezione
  • Giovedì 25 febbraio, ore 20.00 – ITALIAN PUNK HARDCORE 1980-1989: The Movie di Angelo Bitonto, Giorgio S. Senesi, Roberto Sivilia (Italia 2015), proiezione
Riferimenti:
  • La Sobilla – Salita San Sepolcro, 6b – Verona
  • Guarda  e scarica la locandina dei tre incontri alla Sobilla:
    Dritti contro un muro Sobilla Verona 2016 anarcopunk punx punk sobilla, marco pandin, kina

 

Mike Watt e Chronics – Back in the microwave 7″ split

Mike Watt Chronics Back in the microwave 7" splitHo ricevuto la notizia che la band romagnola dei Chronics ha inciso lo split single “Back in the Microwave“, assieme a Mike Watt!
I Chronics hanno interpretato “I backed up into myself” scritto da Mike Watt, mentre il musicista californiano ha suonato “Back in the microwave” brano della punk band romagnola.

Ho scambiato due parole con Stefano Toma, voce e chitarra dei Chronics.

Stefano come siete arrivati a Mike Watt?
Nel 2008 dopo un singolo, un paio di LP e un “best of” i Chronics si sono sciolti. Nel 2014 ci siamo rimessi a suonare con un nuovo bassista, Stefano Felcini, in realtà chitarrista e cantante del gruppo ravennate Spacepony che con noi suona però il basso. Stefano qualche anno fa ha conosciuto Mike Watt e quando si è unito ai Chronics ci è venuta l’idea di proporre a Watt una collaborazione a 45 giri e lui ci ha proposto di fare uno split con i suoi Secondmen, fatto di due cover di gruppi di Los Angeles attivi nei primi anni ’80, i Last e gli Urinals. Così nel 2014 è uscito il primo split per la Asian Man Records, intitolato “From Ciro’s to Starwood“. Dopo lui ci ha proposto un secondo 45 giri e così è stato. In questo caso noi abbiamo fatto la cover di un pezzo inedito dei Secondmen e loro hanno fatto lo stesso con un nostro pezzo scritto per l’occasione. Il disco è appena uscito in corrispondenza del black friday e ne abbiamo anche fatto un video da poco visibile in rete.

→ Prosegui la lettura di Mike Watt e Chronics – Back in the microwave 7″ split