Cose belle del 2021 di Marco Pandin

Le cose belle del 2021 di Marco Pandin

Pochi giorni fa, abbiamo scambiato qualche parola con l’amico Marco Pandin di stella * nera. Si scherzava sulla mia Non classifica musicale 2021. Marco mi diceva che è da tempo memorabile che vorrebbe farne una alla fine di ogni anno… e quest’anno eccola! L’ho trovata interessante e sorprendente, non solo per i contenuti musicali, ma anche per le pubblicazioni editoriali. Buone letture ed ascolti!

Cose belle del 2021 (in ordine sparso e partigiano)

– gli articoli di Alessandro Kola sul sito di Radio Città Aperta – Neurotic vibes neurotic minds (www.radiocittaperta.it/cat/musica). Scritti bene, con attenzione e rispetto, mettendoci impegno, la giusta serietà e una bella fetta grossa di cuore. Si capisce presto che Alessandro è troppo giovane per aver vissuto gli anni Ottanta e i fatti che si prende la briga di raccontare, ma immediatamente dopo ti accorgi che questo non è un problema. Perché lui è uno che ci crede – molto di più di tanti che una volta, microfono e/o megafono in mano, dichiaravano ad alta voce di farlo e invece erano fabbriche tossiche di risentimento e di rancore.

– il libro di Laura Carroli sui Raf Punk (www.agenziax.it/schiavi-nella-citta-piu-libera-del-mondo). Un’isola a sé, che non c’entra un cazzo col resto delle memorie di maschietti borchiati & invecchiati uscite al supermercato in questi 20/25 anni – ciascuna una lapide sulla tomba del punk biancorossoeverde. Laura racconta di sé, dei suoi dubbi, delle incertezze, delle paure da scavalcare, dei tentativi, delle difficoltà. Nel libro lei è bella come la luna e terribile come un esercito schierato (citazione colta). Guarda come e dove sono finiti quelli che di dubbi non ne avevano: assessori, sindaci, portaborse, intermediari e ruffiani, padroni di cani, faccendieri, presidenti di qualunque cosa, addirittura predicatori, persino cantanti. Una volta stavano a tuonare e scorreggiare dentro le fanzine, oggi a mostrare il lavoro del dentista dentro ai giornali che ti danno quando sei in coda dalla parrucchiera.

– il concerto dei Crancy Crock (www.crancycrock.it) all’Anarchist Bookfair messa in piedi dal circolo Underground un sabato di metà dicembre, al Bafo di Seriate BG. Hanno piazzato il banchetto proprio vicino a quello di stella*nera, sembrano simpatici e dopo un po’ scopro che hanno già autoprodotto 4 o 5 cd e io neanche sospettavo esistessero – sono un pozzo di ignoranza, lo so e non c’è rimedio. Tocca a loro. Il tempo di ficcare il jack nell’amplificatore e guardarsi in faccia, un attimo di vuoto e i cinque attaccano a pestare duro. Sembra un frullato padano e gioioso di UK Subs e Stiff Little Fingers e quello-che-volete-voi che spazza via con un sorriso tutta la merda di questi quarant’anni. Mi sono divertito come una bestia – ed era ora, cazzo.

– il concerto in streaming gratuito del 27 marzo con cui i Godspeed You Black Emperor (cstrecords.com/pages/godspeed-you-black-emperor) hanno presentato in anteprima il nuovo album “G_d’s Pee at state’s end“, uscito la settimana successiva. Le telecamere non erano puntate sui musicisti ma indietro, al fondo del palco, sul lavoro cinematografico di Karl Lemieux e Philippe Leonard che accompagna abitualmente le loro performance. Un monumento sonoro in un cinema deserto. Questa per me è la speranza con un vestito nero che le sta addosso bene. E’ musica che mi trivella in profondità.

– la maglietta dei Kina disegnata da Chiara Gattuso (chiaragattuso.it) e stampata benissimo da Rox in occasione dell’uscita del cd con le registrazioni del reunion tour 2019. Non aggiungo commenti perché potrebbe sembrare un’autopromozione.

– il nuovo libro di Paolo Cognetti “La felicità del lupo” (il blog paolocognetti.blogspot.com non appare aggiornato da tempo, purtroppo). Lui mette insieme le parole in un modo che ti strappa il respiro dalla gola. Pensavo che il suo ottomila fosse stato “Le otto montagne”. E invece poi ha scritto “Senza mai arrivare in cima” e adesso quest’altro che mi lasciano seduto per terra in mezzo al bosco. Mi sembra di essere come quella volta Oliver Sachs in Norvegia: gamba rotta, telefonino che non prende, arriva sera e io che però non ho paura.

– il film di Sophie Deraspe “Antigone” (official trailer al link: www.youtube.com/watch?v=3fFG0wYyR0Q), è del 2019 ma in Italia è uscito solo a novembre. Una storia senza vie d’uscita fatta di violenza, morte, ingiustizia e sopraffazione. Una storia già scritta duemilacinquecento anni fa ma che accade oggi: a cinque minuti dall’inizio cominci a ripeterti come un mantra che è un film, che non è vero, che è solo un film, che non può essere vero. La storia si interrompe malamente, si accendono le luci in sala e tu annaspi verso l’uscita dal cinema, fai finta di niente, ti aggiusti la mascherina, torni a casa, ti prepari qualcosa da mangiare e dopo un po’ ti sembra tutto come prima. Poi d’improvviso rieccola, la storia: armata di casco protettivo, sfollagente d’ordinanza, spray OC e anfibi chiodati, eccola a buttarti giù la porta di casa mentre stai dormendo.

– la ristampa di “Venezia” di Gigi Masin (store.silentes.it) – un atto d’amore, di quelli teneri e disperati. Il cd accompagnava un libro di fotografie di Stefano Gentile uscito in edizione limitata nel 2016 e presto esaurito. Quando ero ragazzo mi piaceva camminare per Venezia perché riuscivo a sentire il suono dei miei passi, come succedeva in montagna. Adesso mi piace immaginare quasi ogni calle abitata da questo suono. Gigi è una rondine venuta a fare il nido accanto alla tua finestra: l’inverno la porta via ogni anno, e lei che poi ritorna. Altro sogno in contemporanea, oppure volendo altro incubo: lungo il perenne carnevale artificiale degli itinerari turistici (la voce registrata del doge che intima: seguire le frecce gialle, please) tra la calca risuonano implacabili le Quattro Stagioni passate sotto il bisturi, lo schiacciasassi e la fiamma ossidrica di Max Richter.

– le “Memorie di un filologo complottista” scritte da Francesco Benozzo (www.francescobenozzo.net). Perché a un certo punto io nei miei dubbi mi perdo, devo tornare indietro, devo rileggere, devo scavare, devo mettere insieme i pezzi, devo capire o almeno devo provarci.

– la fanzine Miseria Nera (www.miserianera.com). Nel numero zero di scritto solo tre righe (e copiate da altrove) a pagina tre, tutto il resto sono foto b/n di Luca Benedet e Matteo Bosonetto. Ogni immagine una storia lunga, contorta, spinosa, divertente oppure nera di malinconia.

– la meravigliosa ristampa di “On the Mesa” (the-song-cave.com), una raccolta mitica uscita nel 1971 per la City Lights di Lawrence Ferlinghetti, e in versione espansa per Song Cave lo scorso marzo. Un libro di poesie beat che al tempo delle scuole superiori ho solo potuto leggere spezzettato/disperso su fogli underground e tutto intero solo in sogno. Adesso, dopo cinquant’anni e con gli occhi vecchi, posso tenerlo fra le mani e finalmente sprofondarci dentro. Ci hanno aggiunto persone e parole, e in mezzo a Richard Brautigan, Diane Di Prima, Anne Waldman, Robert Creely e tutti gli altri ritrovo un me stesso teenager spalanuvole. Sono convinto che quegli americani non immaginassero affatto che un po’ dell’aria mossa dal loro fiato giungesse dopo millemila chilometri fino alla mia stanza, ai confini dell’impero. C’è addirittura quel Jim Carroll che ho amato in versione disintossicata quand’era punk quasi come Patti Smith – ho sognato di giocarci insieme a pallacanestro, proprio io che mi muovo con l’agilità sportiva di una bestia morta.

– la “Lettera a chi non c’era” di Franco Arminio (www.bompiani.it), uscito a giugno. Il piatto rotto in copertina mi ha messo in allarme, e non ho detto niente. La nota d’avvio mi ha messo in allarme, e io non ho prestato attenzione. E anche le prime pagine mi hanno messo in allarme, e presto ho cominciato a capire perché. A ogni giro di pagina successivo mi suonavano dentro in testa la sirena dell’acqua alta e quella degli incidenti al Petrolchimico e quella dell’ambulanza che veniva a portare via mio padre di notte. Adoro quegli scrittori che ti mettono le mani addosso: ogni parola come neve che ti si appoggia sulle spalle e le carica di un peso lieve che non sai avvertire né quantificare, ogni parola goccia d’acqua che si insinua nelle tue crepe e arriva a minare i tuoi muri maestri. Mi piacerebbe incontrarlo, lui, restare ad ascoltarlo per ore e annegare in frantumi dentro a tutta l’acqua chiara che gli esce dalle labbra e dalle dita. Questo libro è magnetico e definitivo come un buco nero, mi ha scosso profondamente e faccio fatica a finirlo – dopo sei mesi oggi 1 gennaio 2022 sono arrivato, arrancando sui gomiti, solo a pagina 143.

– e facciamola, anche se di sponda, un’autopromozione. Un paio di anni fa scopro tra le pagine di Umanità Nova (umanitanova.org) una rubrica in cui l’autore, un ventenne evidentemente che si fa chiamare En-Ri.ot, cerca di annodare certi fili rossi che raccoglie seguendo l’istinto. Forse no, segue dei ragionamenti suoi: li cerca dentro ai testi delle canzoni senza preoccuparsi se queste sono cantate bene o stonate. Ne sceglie tre ogni volta, una playlist veloce di tre pallottole al cuore della storia di questi anni, quindi anche della mia storia. Mette insieme roba vecchia e musiche recenti, gente con sorrisi da copertina e brutte facce adatte a foto segnaletiche, nomi noti e gruppi mai sentiti, cercando di dare un senso a quello che dentro a quelle canzoni si canta. Una maniera piuttosto particolare di raccontare il presente. Quelli dell’ASFAI (www.asfai.info) gli propongono di raccogliere gli articoli in un libretto, e mi coinvolgono per realizzarlo. Suggerisco a En-Ri.ot di organizzare una compilation al contrario, di contattare cioè i vari gruppi e musicisti di cui si è occupato e chiedergli in prestito la canzone di cui ha analizzato il testo. Ne viene fuori “Note bandite”, uscito a ottobre e già finito (ristampatelo, dai). Uno di quei casi fortunati e felici dove ci si aggrega per una condivisione di ragionamenti invece che di gusti musicali comuni.

Fanno tredici, una per ciascun mese patafisico. Ma ce ne sono molte altre: la fanzine Germogli ad esempio (burningbungalow@gmail.com). Grazie per avermi ancora fatto posto qui. Grazie tantissime.

La mia non classifica musicale del 2021

La mia non classifica musicale 2021

Ecco la fine dell’anno e sono qui a scrivere la mia personale Non classifica musicale del 2021. Devo riconoscere che non ho un gran ché voglia di scrivere queste parole, non per gli album che ho scelto di inserire ma perché sono stanco del periodo in cui stiamo vivendo e penso che questo influisca sulle parole, che perdono di significato e che confondono la mente. Vengo alla musica che è sicuramente meglio. Mi sono tuffato da poco nella musica liquida, perché i figli mi hanno chiesto come regalo natalizio l’abbonamento ad una piattaforma musicale digitale: “… dai papà che così ascoltiamo bene, senza interruzioni pubblicitarie e ci facciamo le playlist liberamente”. Alla richiesta ho risposto con un abbonamento familiare ed infondo all’articolo c’è la mia playlist del 2021. Per i gruppi che ho scelto e che mi sono piaciuti, siamo sempre sui binari del rock sperimentale e del mescolamento degli stili musicali, ma la matrice di fondo resta il rock. Fatta eccezione per un gruppo inglese di nuovo jazz e per il compositore francese Jarre, che dedica un album di ricerca ambientale al polmone del mondo, l’Amazzonia. I gruppi scelti sono scozzesi, canadesi, australiani, inglesi, tedeschi, statunitensi ed italiani. Insomma quasi il giro del mondo. Ognuno di loro racconta musicalmente il loro e nostro 2021.

Arab Strap – As day get dark

Traccia d’ascolto

Black Country, New Road –

Traccia d’ascolto

Vasco Brondi – Paesaggio dopo la battaglia

Traccia d’ascolto

Can – Live in Stuccart 1975

Traccia d’ascolto

Fly Pan Am – Frontera

Traccia d’ascolto

Godspeed You Black Emperor! – G_d’s Pee At State’s End!

Traccia d’ascolto

Jean-Michelle Jarre – Amazonia

Traccia d’ascolto

Low – Hey What

Traccia d’ascolto

Nick Cave & The Bad Seeds – B-sides & Rarities Part II

Traccia d’ascolto

Nick Cave & Warren ellis – Carnage

Traccia d’ascolto

Mogwai – As The Loves Continues

Traccia d’ascolto

Rudimentary Peni – Great War

Traccia d’ascolto

the Sisters of Mercy – Sessions 1982 – 1984

Traccia d’ascolto

Sofa – Source Crossfire (1995-1997)

Traccia d’ascolto

Sons of Kemet – Black to the Future

Traccia d’ascolto

Tausend Augen – Westend

Traccia d’ascolto

Various – Vennero in sella due gendarmi Vennero in sella con le armi

Presentazione ed intervista ai curatori della raccolta.

Se poi volete ascoltare la mia non classifica musicale di quest’anno, ho preparato una playlist:

La mia non classifica musicale annuale degli anni scorsi è qui.

La foto con il telefonino è presa da Pixabay.

Presentazione: Kina Se ho Vinto Se ho Perso

Marco Pandin di stella * nera non sta fermò un momento!

Domenica 19 dicembre 2021, presso il circolo “Al Bafo” a Seriate (BG), sarà proiettato il film “Se ho Vinto Se ho Perso” sulla band anarcopunk dei Kina e Marco ne ha curato l’omonimo libro.

I Kina sono stati e sono uno dei gruppi più importanti dell’Hardcore Punk italiano. Nati nel 1982 ad Aosta, hanno suonato in Italia ed in Europa. Fedeli all’idea di antagonismo e del “fai da te”, fondarono assieme ai Franti l’etichetta discografica Blu Bus. Nel 2019 è uscito il docufilm “Se ho Vinto Se ho Perso”, ora nel 2021 stella * nera ha appena pubblicato un libro di circa sessanta pagine con testi, interviste e molte foto. Assieme al libro un CD con registrazioni del reunion tour del 2019 e in DVD il docufilm “Se ho Vinto Se ho Perso” diretto da Gian Luca Rossi.

La locandina: “Se ho Vinto Se ho Perso”

Il programma dell’Anarchist Bookfair.

Intervista ai curatori di Vennero in sella due gendarmi

Vennero in sella due gendarmi è una raccolta di scritti e musica curata per aiutare il fondo di difesa Genova Antifascista. I curatori sono Marco Pandin e Marco Sommariva, così ho pensato di sentire da loro come sta andando la situazione per supportare il fondo di difesa genovese.

Come sta proseguendo l’iniziativa?

Marco Sommariva: Alla grande: da sabato scorso 6 febbraio la prima tiratura è da considerarsi esaurita, e questo significa che è andata via in sole tre settimane. A giorni partirà la ristampa.
Marco Pandin: Vero, questa velocità di diffusione mi sorprende e mi rende felice. Ma la soddisfazione più grande è stata il rendersi conto della grande voglia di partecipare, di essere e di esserci, del desiderio di contribuire come possibile. Marco ed io abbiamo costruito questa rete di contatti senza avere un disegno o una strategia, sono bastati cinque-dieci minuti al telefono quindi neanche il tempo tecnico per metterci d’accordo. Abbiamo chiesto, fatto girare la voce. E non ne farei neanche una questione di comune orientamento politico, tanto siamo diversi – tutti. Penso che sia stato compreso a fondo il nostro spirito più autentico, la nostra voglia di fare qualcosa. Ho già curato altre raccolte nel passato, penso che sia la prima volta che nessuno tra i partecipanti mi abbia chiesto una qualche lista delle adesioni già pervenute – e questo trovo la dica lunga sull’atteggiamento di come ciascuno ha messo a disposizione la propria creatività senza chiedere niente in cambio.

Qual’è la tiratura di Vennero due gendarmi … ?

M. S.: 600 copie la prima tiratura, e di altre 600 sarà la seconda.

Avete agito su espressioni artistiche diverse: il disegno, la musica e la scrittura.

M. S.: Ogni forma d’arte può veicolare il messaggio antifascista, così come ognuno di noi può combattere quotidianamente ogni forma di fascismo, e se per caso avessimo difficoltà a identificare questo cancro che a volte s’insedia anche in famiglia, forse può aiutare ricordare cosa scrisse Pasolini nel ’74: “Se la parola fascismo significa la prepotenza del potere, la “società dei consumi” ha bene realizzato il fascismo”. E aggiungo che quello di combattere personalmente il fascismo, ogni giorno e in ogni luogo, è uno sforzo che dobbiamo fare perché, come scriveva Orwell, “Se sostenete che il fascismo è soltanto un’aberrazione che in breve tempo si esaurirà da sola, vi cullate in un sogno dal quale vi desterete nel momento in cui qualcuno vi darà una manganellata sulla testa”.
M. P.: Quando avevo vent’anni ho letto un volantino dei Crass dove c’era scritto press’a poco “La nostra arma più potente è la creatività”. Ero un fanzinaro, del genere non so cosa fare e come fare, ma lo faccio comunque. Col mio giro di amici di allora amavamo ascoltare musica, suonare, disegnare, scrivere, sognare – tutti pretesti per incontrare, conoscere, imparare, scambiare, confrontarsi, crescere. Ecco, quella frase mi ha colpito, ispirato ed accompagnato, ed ho cercato di farla mia anche nelle mie storie di tutti i giorni. Se ne ho ricavato un insegnamento? Direi che pensarla così è stato fondamentale per riuscire a sopravvivere nel posto di lavoro, per impostare la vita in casa e l’educazione dei figli. Per costruire una mentalità che sia condivisione, oltre che perenne capacità di meravigliarsi.

Come è stata accolta dai genovesi la raccolta per il fondo di difesa Genova Antifascista?

M. S.: Benissimo. Tutte le realtà antifasciste genovesi hanno acquistato numerose copie e, ne avessimo ancora a disposizione, ne acquisterebbero altre: abbiamo consegnato pacchi contenenti sino a 40 confezioni. Grande attenzione ci è stata dedicata anche dalle altre province liguri: Savona, Imperia e La Spezia. Ma l’iniziativa sta andando forte anche fuori dai confini regionali: tutta l’Italia s’è mossa, dal Friuli alla Calabria, dalla Sicilia al Piemonte, passando per la Sardegna.

Alla luce di quanto mi avete raccontato, come sarà il futuro?

M. S.: Dopo l’evoluzione della repressione che è passata dal “solo” picchiare coi manganelli al picchiare coi manganelli e sulle tasche degli antifascisti, ho l’impressione che il Sistema dovrà ulteriormente cambiare tattica per provare a mettere in ginocchio l’antifascismo, visto che – militanti e non – non ci hanno pensato su due volte a metter mano al portafogli per riempire la cassa che occorrerà a coprire le spese legali dei 56 denunciati per gli scontri di Piazza Corvetto, del maggio 2019. Per noi antifascisti il futuro è roseo, e non può essere diversamente dopo i “muscoli intellettuali” mostrati con questo doppio cd; lo vedo nero, invece, per chi sta dall’altra parte. Siamo tanti, uniti, preparati, e combattiamo su più livelli: noi abbiamo un futuro, questo è certo.
M. P.: Sorrido nel sentire Marco che parla così: parla come un disco di Franti, io tenderei a essere più introspettivo e pensoso come un disco dei Kina. Entrambi facevano però fiorire in cuore delle belle speranze, e non c’era bisogno di trucchi e travestimenti o slogan urlati dal palco. Miravano al cuore della gente, e hanno fatto centro. Quando ero ragazzo era stato creato questo mito del “non futuro” – coi Sex Pistols lo cantava buona parte del punk, e dopo gli anni di piombo e nel bel mezzo degli anni di televisione obbligatoria io lo trovavo opprimente e insostenibile. Il futuro c’era eccome, solo che bisognava farsi il culo per costruirlo. Una cosa che ho imparato in questi anni è che il “non futuro” era una trovata pubblicitaria per derubarci degli spiccioli e della speranza. Forse ho fatto bene allora ad ascoltare il cuore.

Si può richiedere la raccolta in 2CD, con offerta libera e responsabile a: Genova Antifascista

Si ascoltare l’intervista a Marco Sommariva per Genova Antifascista a cura di Gianluca Polverari su: Radio Città Aperta Podcast.

Contributi scritti di:

Erri de Luca, Giansandro Merli, Franco Arminio, Maurizio Maggiani, Fabio Geda, Paolo Cognetti, Haidi Gaggio Giuliani, Max Mauro, Alessandro Spinazzi, Carmine Mangone, Stefano Giaccone, Marco Sommariva

Contributi grafici di:

Zerocalcare, Gaia Cocchi, Fabio Santin, Chiara Sestili, Elia Fortunato, Federico Zenoni, Stefano Sommariva, Shinbross [Giulio Sciaccaluga], NicoComix

Le canzoni del doppio CD “Vennero in sella due gendarmi, vennero in sella con le armi”:
  1. Giorgio Canali – Genova per noi
  2. Andrea Sigona – La ballata dell’innocenza
  3. Yo Yo Mundi con Marco Rovelli – Anarcobaleno
  4. Ascanio Celestini – La camminata del moribondo
  5. Mars on Pluto – La violenza
  6. L’Estorio Drolo – La chansoun de Nadu
  7. Alessio Lega – Matteotti
  8. Banda POPolare dell’Emilia Rossa – Non mi scorderò di te
  9. Modena City Ramblers – La legge giusta
  10. Nuovo canzoniere Partigiano – Festa d’aprile
  11. Bandabardò – Tre passi avanti
  12. Lo ZOO di Berlino con Franco Fabbri – Pontelandolfo
  13. Gang – Marenostro
  14. Luca Bassanese – Il bombarolo
  15. Loris Vescovo – Sigur
  16. Simona Boo – Estate ’89 (Una storia dal mare)
  17. Paolo Capodacqua – I nidi degli uccelli
  18. Od Fulmine con Davide Toffolo – La verità
  19. Dany Franchi – Wanna know
  20. Franti – Quando me ne andrò
  21. Massimo Zamboni – Fine
  22. Umberto Maria Giardini – Molteplici e riflessi
  23. Subsonica – Preso blu
  24. Kina – Sabbie mobili
  25. Wu Ming Contigent – Peter Norman
  26. Daniele Sepe e i Fratelli della Costa – Cazzimmao (Pesciolini & pesci a brodo)
  27. Caparezza – L’uomo che premette
  28. Luca ‘O Zulù Persico – Bella ciao
  29. Mauràs – Majorana
  30. Signor K feat. ‘O Zulù – Corre forte la locomotiva
  31. Assalti Frontali – Roma meticcia
  32. Putan Club – Sens la mort
  33. Cesare Basile – Nesima rodeo
  34. Lalli e Stefano Risso – Le colline spezzate

Si può richiedere la raccolta in 2CD, con offerta libera e responsabile a: Genova Antifascista

Vennero in sella due gendarmi – 2CD per il fondo di difesa di Genova Antifascista

A Genova, il 23 maggio 2019, più di un migliaio di cittadini, si sono incontrati a Piazza Corvetto per esprimere la propria contrarietà ad un comizio di casa pound. Purtroppo ci fu una reazione spropositata delle forze dell’ordine verso il giornalista Stefano Origone di Repubblica e i partecipanti antifascisti. Il primo fu vittima e testimone delle violenze. Successivamente, agli altri sono arrivate 56 denunce e circa 60.000 euro di multe da pagare e quindi queste persone si dovranno difendere in tribunale dall’accusa di antifascismo. Una situazione, posso dire, paradossale.

Vennero in sella due gendarmi Copertina

Per dare una mano e per non far sentire soli, è nato un fondo di difesa e per sostenerlo Marco Pandin e Marco Sommariva hanno avuto l’idea di chiedere ad amici artisti un supporto. Musicisti, disegnatori, pittori, scrittori e performer hanno partecipato con una loro opera. Così è nata la raccolta in 2CD “Vennero in sella due gendarmi, vennero in sella con le armi“. Creata con il semplice passaparola, oltrepassando le distanze e gli stili espressivi dei partecipanti, ma con la volontà di unire la propria voce “in un coro di vibrante protesta“. I due Marco sono rimasti felici e anche un pochetto sorpresi da tutta questa solidarietà, per sostenere il fondo di difesa.

Tutti gli artisti, chi più o meno noto, hanno partecipato in maniera volontaria e del tutto gratuita. La raccolta è interessante e mi piace molto perché variegata, ma proprio dalla diversità di voci, suoni, disegni e parole, si respira un ossigeno vitale, che invita a non restare indifferenti. Un altro motivo per ascoltare “Vennero in sella due gendarmi, vennero in sella con le armi“, è che fra le canzoni vi sono parecchi inediti.
La copertina è una elaborazione grafica autorizzata di Zerocalcare e rappresenta un estintore, di tragica memoria: il G8 di Genova del 20 luglio del 2001.

Si può richiedere la raccolta in 2CD, con offerta libera e responsabile a: Marco Sommariva

Si ascoltare l’intervista a Marco Sommariva per Genova Antifascista a cura di Gianluca Polverari su: Radio Città Aperta Podcast.

Contributi scritti di:

Erri de Luca, Giansandro Merli, Franco Arminio, Maurizio Maggiani, Fabio Geda, Paolo Cognetti, Haidi Gaggio Giuliani, Max Mauro, Alessandro Spinazzi, Carmine Mangone, Stefano Giaccone, Marco Sommariva

Contributi grafici di:

Zerocalcare, Gaia Cocchi, Fabio Santin, Chiara Sestili, Elia Fortunato, Federico Zenoni, Stefano Sommariva, Shinbross [Giulio Sciaccaluga], NicoComix

Le canzoni del doppio CD “Vennero in sella due gendarmi, vennero in sella con le armi”:
  1. Giorgio Canali – Genova per noi
  2. Andrea Sigona – La ballata dell’innocenza
  3. Yo Yo Mundi con Marco Rovelli – Anarcobaleno
  4. Ascanio Celestini – La camminata del moribondo
  5. Mars on Pluto – La violenza
  6. L’Estorio Drolo – La chansoun de Nadu
  7. Alessio Lega – Matteotti
  8. Banda POPolare dell’Emilia Rossa – Non mi scorderò di te
  9. Modena City Ramblers – La legge giusta
  10. Nuovo canzoniere Partigiano – Festa d’aprile
  11. Bandabardò – Tre passi avanti
  12. Lo ZOO di Berlino con Franco Fabbri – Pontelandolfo
  13. Gang – Marenostro
  14. Luca Bassanese – Il bombarolo
  15. Loris Vescovo – Sigur
  16. Simona Boo – Estate ’89 (Una storia dal mare)
  17. Paolo Capodacqua – I nidi degli uccelli
  18. Od Fulmine con Davide Toffolo – La verità
  19. Dany Franchi – Wanna know
  20. Franti – Quando me ne andrò
  21. Massimo Zamboni – Fine
  22. Umberto Maria Giardini – Molteplici e riflessi
  23. Subsonica – Preso blu
  24. Kina – Sabbie mobili
  25. Wu Ming Contigent – Peter Norman
  26. Daniele Sepe e i Fratelli della Costa – Cazzimmao (Pesciolini & pesci a brodo)
  27. Caparezza – L’uomo che premette
  28. Luca ‘O Zulù Persico – Bella ciao
  29. Mauràs – Majorana
  30. Signor K feat. ‘O Zulù – Corre forte la locomotiva
  31. Assalti Frontali – Roma meticcia
  32. Putan Club – Sens la mort
  33. Cesare Basile – Nesima rodeo
  34. Lalli e Stefano Risso – Le colline spezzate

Si può richiedere la raccolta in 2CD, con offerta libera e responsabile a: Marco Sommariva

La mia non classifica musicale del 2020

La mia non classifica musicale 2020

Il 2020 è giunto al termine ed è stato segnato dall’orribile presenza del virus Covid-19.
Non ho seguito le molteplici uscite discografiche di quest’anno, perché mi è piaciuto di più scavare nei sotterranei musicali del passato, scoprendo o riascoltando musicisti degli anni passati.
Le uscite musicali del 2020 hanno uno stacco fra i suoni di molti questi nuovi gruppi, che faccio fatica a fare mio. In alcuni casi, ad esempio, mi sembrano palesemente del passato, oppure sono io che ho una scarsa attenzione a certe novità. Il dubbio mi rimane, ma mi consolo con i dischi che ho scelto, perché ho trovato emozioni, curiosità, energia ed idee. Durante il 2020 ho visto solo due concerti, mentre altri tre, di cui avevo preso il biglietto, sono stati rimandati al prossimo anno, speriamo bene, in tutti i sensi.
I miei figli fruiscono la musica tramite le piattaforme digitali e quindi hanno perennemente le cuffie addosso, ma continuano anche ad ascoltare il supporto fisico: CD o vinile, vanno bene entrambi.
Quest’anno ho apprezzato le sfumature e le moltitudini di significati di Bob Dylan, nel suo ultimo album. Verso la fine dell’anno, ho scoperto due opere musicali di modern classical, ispirate dal periodo, in cui tutti noi, abbiamo vissuto col Covid-19. Entrambe sono ricche di emozioni a tutto campo, ma con un sentimento di speranza per tirar dritto. Ecco la lista e buon ascolto.

Matt Berninger – Serpentine Prison

Il cantante dei The National è uscito con un suo album solista bello e dal suono caldo, del resto con una voce baritonale come la sua è facile attirare l’attenzione. La musica è semi acustica ed intima.
Link traccia d’ascolto

Campos – Latlong

I pisani Campos producono un album italiano personale, in cui ho trovato suoni acustici ed elettronici, una specie di folk alternativo. Particolari i testi, seguendo una scrittura di tipo cantautoriale.
Link traccia d’ascolto

Nick Cave – Idiot prayer – Alone at Alexandra Palace

Avere le canzoni di una carriera ultra decennale e presentarle in una forma embrionale e senza il gruppo dei Bad Seeds. Un piccolo regalo (ben pagato fra l’altro) che il cantautore rock ha dato al pubblico. Questo concerto solista (voce e pianoforte) è stato registrato in piena solitudine, senza pubblico. Grande esecuzione, magari qualche brano è meglio nella sua versione con la band, ma resta davvero una grande interpretazione. Idiot Prayer è nato durante il lock down in Inghilterra.
Link video introduttivo

Nick Cave, Nicholas Lens – L.I.T.A.N.I.E.S.

Lens, compositore di classica moderna, ha chiesto, durante il lock down, a Cave di scrivere dei testi per delle litanie di lodi e di richieste verso un essere divino (?!?). Lens ha poi musicato le litanie in dodici composizioni di circa cinque minuti ciascuna. I brani vanno ascoltati tutti insieme, per non interrompere il flusso poetico e magico dell’opera. Straordinarie ed emozionanti le voci dei cantanti.
Link traccia d’ascolto

Bob Dylan – Rough and rowdy ways

Dylan durante questo periodo è uscito con disco nuovo: folk rock blues. Musicalmente bello da ascoltare e suonato splendidamente. La sua voce è magnetica in molti brani, non puoi restare impassibile. I testi? Beh, sono la parte importante di questo album, perché l’immaginazione poetica di Dylan non ha confini per i temi: la storia, la letteratura, la musica, l’amore e il destino riguardante l’autore o l’uomo? Bella domanda, eh? Diciamo che c’è chi l’ha spiegato meglio di me, oltre che con le parole, ha fatto una bella ricerca iconografica, il suo bel articolo lo trovate nel blog: Intonazioni conseguenti. Se proprio non vi bastasse, come del resto ho fatto pure io, c’è un sito italiano vecchio stile, dedicato completamente a Bob Dylan, dove hanno tradotto i testi di Rough and rowdy ways.
Link traccia d’ascolto

Einstürzende Neubauten – Alles im Allem

Il gruppo berlinese era da molti anni che non registrava un album. Alles im Allem è stato ideato nel loro solito modus operandi: tutto da soli, nel proprio studio, con il supporto dei fan, così facendo hanno il pieno controllo della propria opera musicale. Il centro nevralgico di tutta la loro quarantennale carriera è Berlino, a cui il disco è dedicato. Un disco che cresce, ascolto dopo ascolto, mostrando luci ed ombre della storia, delle situazioni del passato e del presente della metropoli tedesca. L’album, musicalmente e liricamente, è molto raffinato e carico di un espressionismo sonoro indimenticabile.
Link traccia d’ascolto

Max Richter – Voices

Il compositore Max Richter si è ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, per scrivere l’album Voices. Ho recuperato queste parole del compositore: “In questi momenti è facile sentirsi senza speranza ma, proprio come i problemi del nostro mondo sono di nostra creazione, così lo possono essere le soluzioni. Mentre il passato è immutabile, il futuro è ancora da scrivere e la dichiarazione delinea una visione di un mondo migliore e più giusto che è alla nostra portata se lo scegliamo. ‘Voices’ è uno spazio musicale per riconnettersi con questi principi ispiratori“. L’album è composto di due dischi, nel primo ascoltiamo, assieme alla musica, una moltitudine di voci e di lingue, che leggono le frasi iniziali della Dichiarazione dei diritti, nel secondo disco solo le musiche senza le voci. Entrambi i dischi sono molto suggestivi ed emozionanti.
Link traccia d’ascolto

The Last five minutes – The Last five minutes

Suoni e ripetizioni che prendono forme musicali per esplorare gli ambienti. Questo progetto musicale nasce da un’idea di Marco Pandin suggerita ad Alberto Carozzi e Matteo Uggeri degli Sparkle in Grey. Se volete approfondire trovate qui un’intervista ai due autori.
Link traccia d’ascolto

La mia non classifica musicale annuale degli anni scorsi è qui.

Penny Rimbaud: L’ultimo degli hippy – nuova edizione 2020

Penny Rimbaud: L’ultimo degli hippy libro copertina

E’ appena stata pubblicata una nuova edizione de “L’ultimo degli hippy” di Penny Rimbaud. L’autore inglese è anche stato membro fondatore del collettivo anarcopunk dei Crass: nei loro album si cantava di diritti sociali, di antimilitarismo e di pacifismo. La non etichetta stella*nera di Marco Pandin ristampa una nuova edizione ampliata e con una nuova prefazione dell’autore.

 

Scritto da Penny Rimbaud che dei Crass è stato fra i fondatori e la testa pensante dietro i tamburi della batteria, “L’ultimo degli hippy” racconta la storia del movimento pacifista britannico dalle radici che affondano nella cultura beat dei tardi anni ‘50, passando attraverso la stagione hippy per giungere alla “punk explosion” londinese del 1977. A questa si intreccia la storia di Wally Hope, un anarco/mistico visionario la cui morte prematura, risultato della permanenza forzata in un ospedale psichiatrico e del trattamento sanitario obbligatorio cui venne sottoposto, diviene il simbolo della trasformazione della filosofia hippy del “pace e amore” nella rabbia grezza del punk.

Marco Pandin

Libro 48 pagine – non in vendita – offerta libera e responsabile. Traduzione in italiano, a cura di Giuseppe Aiello e Marco Pandin. Originariamente il testo di Penny Rimbaud era compreso nella raccolta A series of shock slogans and mindless token tantrums” allegata al doppio album dei CrassChrist – the album” (1982) e poi pubblicato nel 1983 da Exitstencil Press.

Si può richiedere con offerta libera e responsabile a: Candilita, stella*nera, Dethector, Edizioni Bruno Alpini e Silentes

Si ascoltare l’intervista a Marco Pandin per stella * nera a cura di Gianluca Polverari su: Radio Città Aperta Podcast.

The Last Five Minutes: intervista ai musicisti

The Last Five Minutes CD Alberto Carozzi Matteo Uggeri Sparkle in Grey

L’album “The Last Five Minutes” è un piccolo capolavoro di musica sperimentale, in cui ci si addentra in sonorità che creano un ambiente sonoro interessante da esplorare. Arricchito da suoni tribali, provenienti da lontano… ma chi sono gli autori? Alberto Carozzi e Matteo Uggeri, entrambi membri del gruppo post-rock Sparkle in Grey. La curiosità di approfondire con i due musicisti era tanto e dettata dalla non possibilità di muovermi, durante il periodo del corona virus, il loro disco mi ha accompagnato musicalmente, in una sorta di percorso immaginario.

Domanda: innanzitutto come state?

Alberto: Ciao, di solito questa è La domanda di circostanza, ma i tempi cambiano. Sto bene, grazie, con dei vuoti improvvisi, quando senti mancare la terra sotto i piedi, o senti mancare delle persone, o non sei più sicuro di che giorno sia.
Matteo: sto bene pure io, molto meglio di quanto mi sarei aspettato dopo molte settimane chiuso in casa con mia moglie e le mie figlie. Tu come stai? Come mantieni alta la voglia di dedicarti alla musica?
Enri (chi fa le domande): Direi bene, non sono mai stato così tanto in casa e in telelavoro, tutto sommato non ho sofferto più di tanto, ho la mia compagna, i figli e un tetto sopra la testa. Per la musica? La curiosità di ascoltare molti dischi che da ragazzino non potevo comprare, poi siete arrivati voi con The Last Five Minutes e mi venuta voglia di conoscere meglio cosa ci sta dietro.

D: Siete entrambi membri del gruppo Sparkle in Grey, come è stata questa esperienza “fuori dal gruppo“?

Alberto: Ognuno di noi fa altre cose “fuori dal gruppo”. Ma in effetti forse è la prima volta che faccio una cosa fuori dal gruppo con uno del gruppo. Non abbiamo lavorato come facciamo di solito con gli Sparkle in Grey, cioè con prove insieme, abbiamo lavorato a distanza, con proposte e controproposte, e soluzioni. Alla fine però c’è sempre una cosa che ricorre, un’idea che mette in moto, crea sintonia, e prende forma, e magari anche senso.
Suonare con Matteo è bellissimo, mi illudo di conoscere un po’ la sua sensibilità, e poi quello che mi restituisce non ha niente a che vedere con quello che immaginavo, e subito (a volte non subito) penso, certo, è questo.
Matteo: Sì, è diciamo un primo progetto vero e proprio con solo due pezzi degli Sparkle in Grey, però io in una forma o in un’altra sfrutto le abilità strumentali e le risorse dei miei compari in molti dei dischi che faccio, a volte pure a loro insaputa! Però questo come dice Alberto è un caso del tutto speciale, anche perché è nato in toto più da lui che da me, io mi sono aggregato dopo…

D: Quindi, mi raccontate come è nato “The Last Five Minutes“?

Alberto: Ci sono stati diversi passaggi, a partire dall’incontro con Marco Pandin, che aveva prodotto un disco a cui avevo partecipato (Piccola Orchestra degli improvvisatori di Valdapozzo, curato da Nicola Guazzaloca e Luca Serrapiglio, a fare tutti ‘sti nomi mi si smuovono ricordi di una bellezza che non so descrivere), e che ho conosciuto in occasione della presentazione del disco, un evento musicale tutto dedito all’improvvisazione. Marco aveva apprezzato molto delle cose che avevo fatto alla fine di quella performance e mi ha chiesto di registrare qualcosa del genere, ma per tutt’altro scopo. Io qualche mese dopo ho fatto quelle registrazioni pensando al suo input, e poi (salto temporale) ho coinvolto Matteo, e così (altro salto temporale) è nato il disco.

D: Ho immaginato che l’album fosse una sorta di sentiero da percorrere di notte.

Alberto: Bello. Dai dimmi qualcosa di questo sentiero. Hai fatto incontri interessanti?
Enri: Sentiero notturno al chiaro delle stelle, lucciole, mica facile vederle oggi. Cerco di stare attento, perché ogni tanto inciampo. 🙂
Matteo: Curioso! In effetti cogli un punto interessante, ossia che è in pratica un unico brano/percorso di una quarantina di minuti… dove porti non sappiamo, diccelo tu!
Enri: Geograficamente un luogo fra collina e verso il mare, che però non si sente, ci si arriva, quasi.

D: Quali sono stati gli strumenti musicali che avete suonato?

Alberto: io ho usato esclusivamente la chitarra, ma con l’autoimposizione di suonarla il meno possibile, il suono già di suo vibrazione, creava altra vibrazione ed altro suono, che assecondavo e guidavo agendo su frequenze, intensità, timbro, cioè i parametri base. Nessun effetto speciale. Nemmeno in postproduzione.
Matteo: io di mio ho usato solo il mio solito computer, con il software Ableton Live, cacciando dei sample di ritmi africani presi da diversi CD che ho a casa, lavorando un pochino anche sui suoni della chitarra di Alberto, senza davvero modificarli ma smontando qui e là e generando suoni di altra natura dai suoi. Nulla di particolarmente originale, lo ammetto, ma anche io volevo tenermi basso e minimale.

D: Marghian, uno dei blogger che conosco, si chiedeva se vi fossero strumenti musicali orientali. Lui mi ha scritto nei commenti che il vostro album : “… Produce nell’ascoltatore un certo senso di ‘vibrazione viscerale‘ “.

Alberto: sulla strumentazione orientale lascio rispondere Matteo, mentre vorrei sapere qualcosa di più di questa vibrazione viscerale.
Matteo: Sì, è vero, oltre a quanto descritto sopra, un certo giorno, dopo un ascolto di una versione intermedia del lavoro, ho pensato che delle frequenze alti, dei suoni più casuali, imprevedibili, sarebbero stati molto utili ad arricchirlo, così tornato dall’ufficio ho tirato fuori campane tibetane, ovetti, sonagli e una cavigliera indiana “ghungroo” regalatami da Al anni fa, e li ho messi in mano alle mie figlie di (allora) 2 e 5 anni. E ho registrato il tutto, per poi mixarlo sul resto.

D: Pensate di poterlo presentare in concerto? Ops… sicuramente non nel breve periodo, vero?

Alberto: Ci stavo lavorando, non per rifare il disco che non ha senso, ma per riproporre quell’idea. Nelle prove che ho fatto mi son trovato a volte in una massa di rumore, altre volte nel silenzio. Spesso non riesco a controllare più nulla, e per come sono fatto io è un bel mettersi alla prova.
Avevo già fissato anche qualche appuntamento, e ho una gran voglia di portarlo in giro.
Matteo: in realtà lo stiamo per fare, con il ripiego virtuale che ‘va di moda ora’, poiché ci è stato chiesto di fare un live registrato a distanza per il festival Ferrara Sotto le Stelle. Siamo a buon punto, ne è uscita una cosa diversa dall’album e ovviamente complicatissima da realizzare, ma se va in porto ne vedrete delle belle (online).

D: Mi dite qualcosa della copertina? La trovo enigmatica.

Alberto: E’ una struttura per cartelli pubblicitari, senza i cartelli pubblicitari. La prima volta che l’ho vista mi ha colpito, ho pensato: “Copertina del disco!“, senza che esistesse alcun disco. Poi l’ho rivista un sacco di altre volte, ma quando poi il disco c’era, mi piaceva mantenere la parola. E a pensarci, l’assenza è un ingrediente dell’album…
Matteo: Sì, mentre il retro è una foto che ho fatto io in un viaggio di lavoro in un paese dell’Est, che non ricordo più, mi pare fosse Bulgaria, ma non garantisco. E’ misteriosa anche per noi!

D: Progetti per il futuro?

Alberto: Non ho capito la domanda.
Matteo: Ahaha! Personalmente ho un sacco di progetti per il presente.

Per ricevere “The Last Five Minutes” potete rivolgervi a:

Per ricevere “The Last Five Minutes” potete rivolgervi a:

Il progetto sonoro F/ear this! intervista a Marco Pandin

F/ear this! A Collection Of Unheard Music, Unseen Images and Unwritten Words Inspired By Fear - yellow cover - copertina gialla

Ve li ricordate gli anni’80? Verso il 1986 e il 1987? In quel periodo c’era ancora lo scontro fra le due super potenze: gli U.S.A. e l’U.R.S.S. con lo spettro che accompagnava la corsa agli armamenti atomici. In Italia esisteva un modello di società meno libera: guidavano la democrazia cristiana e il partito socialista, gli anni di piombo erano appena trascorsi. Poco dopo accadde l’incidente nucleare a Chernobyl: “… un guasto terribile ad una centrale nucleare che distava da noi neanche un paio di giorni di viaggio: sembrava che i nostri incubi prendessero una qualche forma fisica…“. Un gruppo di giovani, fra Padova e Venezia, ebbe l’idea di mettere insieme, con il supporto e la collaborazione di amici musicisti, grafici e poeti sparsi un po’ ovunque, dei contributi collegati o collegabili ad un tema comune: la “paura”. Paura era un sentimento comune: “… facciamo qualcosa allora, cerchiamo di protestare, di alzare il volume. Cerchiamo di diffondere, di mobilitare, di passare la parola e condividere il senso di allarme. Eravamo un’accozzaglia di fanzinari e musicisti, ci siamo detti facciamo un disco …”. Marco Pandin, uno degli ideatori, ricorda così la scintilla che accese il doppio album del 1987 ” F/ear this! A Collection Of Unheard Music, Unseen Images and Unwritten Words Inspired By Fear “.

Quest’anno, finalmente, esce una riedizione in doppio CD e con libro, arricchita di brani e contenuti grafici in più. Musicalmente un doppio album molto interessante nella sua eterogeneità di stili musicali, drammaticamente attuale. I musicisti interpretano un sentimento così umano, raccontandolo in vari modi, tutti molto significativi e personali. Per me è stata una buona occasione per farmi raccontare da Marco la genesi di “F/ear this!” e le situazioni che lo crearono.

Domanda: Marco, per prima cosa, come stai ?

Risposta: Benone, per quanto possibile. Per fortuna mi piace leggere ed ascoltare musica, così le giornate in casa passano abbastanza velocemente. Ho dato una sistemata alla libreria e in mezzo al casino ho trovato dischi che neanche ricordavo di avere. Certo mi manca poter girare, ho promesso a un sacco di amici e compagni da Aosta a Bergamo a Perugia a Catania che andrò a trovarli appena finirà la peste.

D: Sei stato l’ideatore fra il 1986 e il 1987 del progetto grafico sonoro “F/Ear this!“, sbaglio o non nasce per caso?

R: La cosa da precisare subito è che non ero da solo: “F/Ear this!” è stato un lavoro collettivo, io ho soltanto messo insieme i pezzi.

D: Marco, il tuo recente passato era fatto di esperienze editoriali e discografiche indipendenti, “F/Ear this!” è un naturale proseguimento. Chi ti ha aiutato?

R: Tramite la fanzine Rockgarage col tempo avevamo messo in piedi un po’ di giro e preso contatti con altri ragazzi e gruppi attivi in città anche lontane da Venezia – ad esempio i Franti a Torino, i Diaframma a Firenze, gli Spleen Fix a Salerno. Siamo stati invitati dall’Arci ai primi Meeting delle etichette discografiche indipendenti a Firenze, dove s’è potuta incontrare parecchia gente anche di paesi stranieri, lo stand di Rockgarage era aperto e condiviso e attorno c’era sempre folla e casino. L’idea di fondo era sostenersi a vicenda, e questi intenti sono stati grossomodo mantenuti anche dopo la chiusura della fanzine. In questo caso specifico abbiamo provato a immaginare un progetto costruito attorno alla comune paura che si viveva dopo l’incidente di Chernobyl, paura che si veniva ad aggiungere all’inquinamento, all’AIDS, all’oppressione politica, agli euromissili. Ognuno ha contribuito come ha potuto e saputo fare. Abbiamo costituito un gruppo informale di individui e collettivi, fanzinari e musicisti, tutti pecore nere e tutti differenti come potevamo esserlo io e Giacomo Spazio, Franti e Detonazione, i Plasticost e la Trax. Al tempo era pratica diffusa raccogliere dei fondi tramite la musica, così abbiamo pensato di destinare il ricavato di “F/Ear this!” ad A/Rivista Anarchica perché da sempre in redazione avevano dimostrato nei nostri confronti – intendo noialtri fanzinari e varie bestie disperse – una certa simpatia ed apertura mentale senza trattarci come un fenomeno da baraccone.

D: Invece sono curioso di come siete riusciti a contattare tutti gli artisti, fra l’altro non solo italiani, visto che non c’era la posta elettronica o la rete Internet. Li conoscevi tutti?

R: Prima di internet c’era la posta tradizionale, c’erano il telefono e i fax, ci si incontrava di persona per strada, alle manifestazioni, ai raduni, ai concerti. Abbiamo fatto così – per passaparola. Non è stata affatto una cosa organizzata e pianificata, eppure direi che ha funzionato.

D: “F/Ear this!” non è solo una raccolta di canzoni e musiche ma vi sono opere grafiche e poesie, perché?

R: La musica dopo il Sessantotto è stata un collante sociale formidabile, noi siamo venuti dopo ma direi che è stato quello il nostro rumore di fondo – la controcultura hippy, il pacifismo, i poeti beat, le manifestazioni di protesta, Rock in Opposition, le canzoni di lotta. Nel mettere in piedi e soprattutto nel mantenere in piedi Rockgarage abbiamo avuto la fortuna di una mentalità aperta, nel senso che davvero non ce ne fregava assolutamente niente se uno suonava punk oppure dark oppure blues. A noi bastava suonare, bastava tirare fuori le parole e le canzoni da dentro senza doverci preoccupare della forma. Abbiamo organizzato dischi e concerti collettivi dove coesistevano sul vinile e sul palco generi espressivi distanti, Death in Venice e Funkwagen, Pitura Freska e Degada Saf per dire, e non è mai stato un problema per nessuno. Da ogni serata uscivamo tutti felici ed arricchiti, si montava il palco e si puliva la sala insieme, alla fine avanzava sempre abbastanza per una pizza e una birra insieme. Altrove non funzionava così, per dire al Virus di Milano suonavano solo gruppi punk perché in quell’aggregarsi milanese c’erano delle motivazioni differenti dalle nostre. Non avevamo un’identità da difendere, piuttosto ci si era accorti che dovevamo stare insieme per difenderci – in provincia la vita funzionava diversamente che nelle città grosse. Per tutto questo dentro a “F/Ear this!” c’è stato posto per chiunque avesse disegni da mostrare, parole da far leggere e canzoni o rumore da far ascoltare. Pensa che non abbiamo neanche scritto la lista dei partecipanti fuori in copertina.

F/ear this! A Collection Of Unheard Music, Unseen Images and Unwritten Words Inspired By Fear

D: Il gioco di parole contenuto nel titolo è tutt’ora d’impatto, come venne fuori?

R: Il titolo è frutto del genio di Vittore Baroni, che si è occupato anche della raccolta dei contributi grafici. Senti questo, e abbi paura di questo: facevamo sul serio senz’altro, ma ci piaceva divertirci.

D: Musicalmente vi sono gruppi di generi e stili differenti, eppure ascoltando “F/Ear this!” ho avuto l’impressione che tutto sia collegato.

R: C’è un sottofondo, sì. Non un filo rosso fisico e distinguibile, piuttosto un qualche cosa di rarefatto, come un’affinità di percezione che serpeggia fra le tracce. E’ stata la mia esperienza di fanzinaro, e ancora sono dell’idea che le varie etichette appiccicate sopra ai generi espressivi musicali siano un espediente per creare divisioni insormontabili fra ragazzi che invece naturalmente tenderebbero a cooperare.

D: Quale fu la tiratura dell’opera?

R: Abbiamo stampato 1200 copie su vinile e 500 cassette. Ad ogni doppio album era allegato un libretto, per le cassette ci si è arrangiati con fotocopie fatte di sfroso al lavoro perché non c’erano abbastanza soldi per pagare altri libretti alla tipografia.

D: Posso dire che la “paura” sembra non passare mai di moda…

R: Ogni tanto rifletto e mi viene da dire che abbiamo ristampato “F/Ear this!” nel momento più sbagliato. Però poi mi passa, e penso che sembra l’abbiamo fatto apposta.

D: Oggi, nel 2020 decidi di ristampare in un nuovo formato “F/Ear this!”. Noto che in questa edizione ci sono delle canzoni che non c’erano nel 1987.

R: Come dicevo prima allora si è lavorato di passaparola e i contatti con i partecipanti sono stati creati e mantenuti via posta tradizionale, adottando cioè una velocità di comunicazione che adesso viene considerata come inadeguata. Non ci si aspettava certo una risposta così voluminosa e complessa: all’inizio ci eravamo orientati su un album singolo, ma arrivavano sempre più contributi e si è arrivati ad un album doppio. Il problema è stato che a un certo punto avevamo quasi messo insieme le quattro facciate ma continuava ad arrivare roba. Parecchi nastri sono arrivati quando “F/Ear this!” era già stato pubblicato.

D: I dischi ora non sono facili da trovare, fra l’altro nei mercatini e in rete non costano poco.

R: A me sinceramente queste speculazioni non piacciono, così come non riesco proprio a comprendere come si possano spendere cifre assurde per un disco quando c’è tanta gente che fa fatica ad arrivare a fine mese. Sono un appassionato di musica, ogni tanto mi piace gironzolare per i negozi di vinile usato ma non arrivo a capire come si possa essere disposti a pagare che so quaranta-cinquanta euro per un vecchio disco… O cifre addirittura maggiori. Possedere, possedere, possedere: penso che si metta in moto dentro in testa un qualche meccanismo perverso, più che collezionisti mi sembrano degli accumulatori seriali, gente per cui la passione per la musica a un certo punto è diventata una nevrosi. Sono dell’idea che la musica vada distribuita e condivisa, non congelata in uno scaffale.

D: Oggi come avete pensato alla distribuzione? Anche nei canali della “musica liquida“?

R: Come ho già avuto modo di dire, stella*nera non è un’etichetta discografica. Le cose che facciamo non sono poste in vendita, quindi non avendo niente da vendere non abbiamo bisogno di affidarci ad un distributore commerciale. Inoltre, le nostre cose le offriamo in cambio di un’offerta libera e responsabile e ogni volta puntualizzo che offerta-libera-e-responsabile è diverso da un’elemosina. Anche grazie a spazi come questo riceviamo regolarmente parecchie richieste per lettera, e-mail, telefono e mandiamo pacchetti. Ogni tanto partecipiamo a qualche bookfair anarchico, oppure ci invitano a presentare i nostri lavori così la gente ha la possibilità di incontrarci. Delle copie delle cose che facciamo girano comunque anche in alcuni negozi di dischi e librerie, sono posti gestiti da persone amiche che nel tempo ci hanno sostenuto.

Copertina 2020 F/ear this! A Collection Of Unheard Music, Unseen Images and Unwritten Words Inspired By Fear

D: Mi piacerebbe conoscere qualche aneddoto sul materiale o sui contatti.

R: Grande parte del lavoro di digitalizzazione delle registrazioni è stata fatta da Marco Giaccaria, che ha uno studio casalingo ben attrezzato. Ero con lui quando abbiamo letto e registrato il master analogico originale, ad un primo esame le bobine si erano conservate abbastanza bene nonostante gli anni passati in cantina ed i ripetuti traslochi. Altre però erano purtroppo deteriorate e inutilizzabili, anzi alcune delle registrazioni che siamo riusciti a salvare sono la documentazione in tempo reale dell’ultimo scorrere del nastro sulla testina prima di sbriciolarsi. Le difficoltà di lettura hanno caratterizzato parecchio il contributo senza nome di Massimo Giacon e Mimì Colucci, e secondo me hanno aggiunto una certa drammaticità al pezzo dei 2+2=5, che non abbiamo poi tentato di ricostruire da vinile e abbiamo lasciato così. Purtroppo un bel po’ di roba, a volte neanche identificabile perché mancavano le indicazioni sulle scatole, è andata irrimediabilmente persa. L’idea di ristampare “F/Ear this!” è partita dal ritrovamento fortuito in garage di una cartellina finita dietro a uno scaffale, dentro c’erano le tavole originali di Vittore Baroni e il progetto di Franco Raffin di Rockgarage per la copertina – allora era stata scartata perché la vedevamo “un po’ troppo Joy Division”, si può essere più stupidi di così.

Collage di Annie Anxiety Crass F/ear this!

D: Per quanto riguarda la parte grafica mi piacciono molto i collage della poetessa Annie Anxiety del collettivo anarcopunk inglese dei Crass.

R: Avevo conosciuto Annie assolutamente per caso, pensa che neanche sapevo fosse lei. Ero stato con Gino Collelli degli Wops a Dial House per mostrare ai Crass le cose che facevamo e soprattutto per discutere del libro di traduzioni dei loro testi che poi ho pubblicato. Dopo una giornata passata a parlare principalmente con Phil, Penny e Gee, Gino ed io stavamo ritornando a piedi alla fermata della metropolitana quando a un certo punto accosta una macchina che ci offre un passaggio. Ho riconosciuto lei e il suo compagno (che era Pete Wright, bassista dei Crass) l’anno successivo durante un concerto a Nottingham. Ad Annie sarebbe piaciuto partecipare al convegno anarchico di Venezia, così ho organizzato una serie di date in giro per l’Italia press’a poco nello stesso periodo del convegno. In quei giorni abbiamo approfondito la nostra amicizia, così prima di ritornare a casa Annie mi ha regalato parecchi disegni suoi, collage, acquerelli, poesie scritte a mano e altre a macchina – al tempo avevo tradotto e raccolto un po’ di cose sue in un libretto che ho allegato ad una cassetta. Vittore ne ha utilizzato una parte per illustrare “F/Ear this!”.

D: La nuova edizione 2020 è sempre il frutto di un lavoro collettivo, vero?

Da qualche tempo stella*nera non è più un fatto personale, mi danno una mano alcuni compagni, gente che mi è sempre stata vicina in questi anni. Tra questi Dethector, Marco il pirata genovese, Miguel il montanaro, Franz nella zona rossa bergamasca. Abbiamo età e storie diverse, per questa ragione le nostre discussioni attorno ai progetti tendono ad incendiarsi. E’ bellissimo. Mi piace lavorare da solo, e l’ho fatto per tanto tempo, ma così in compagnia c’è senz’altro più gusto. Di recente abbiamo collaborato con Stefano Gentile di Silentes: questo per me è stato un avvicinarsi fortunato e felice, ci conosciamo dai tempi di Rockgarage – lui e suo fratello erano degli Hyxteria, uno dei primissimi gruppi punk veneti, e mandavano avanti la fanzine Nashville Skyline.

Per ricevere “F/ear this! A Collection Of Unheard Music, Unseen Images and Unwritten Words Inspired By Fear” potete rivolgervi a:

stella*nera oppure a Dethector oppure a Silentes

2+2=5 – Guang Zhou
Two Tone – Sometimes Timid / My Womb
Jane Dolman e Pete Wright – Fishes In Water
Giorgio Cantoni – Un anno nelle favelas

Per ricevere “F/ear this! A Collection Of Unheard Music, Unseen Images and Unwritten Words Inspired By Fear” potete rivolgervi a:

The Last Five Minutes: musica electro ambient

The Last Five Minutes CD Alberto Carozzi Matteo Uggeri Sparkle in Grey

E’ curioso e misterioso come è nato l’album “The Last Five Minutes“. Tutto è partito da una sorta di complimento fatto da un ascoltatore alla fine di un concerto ad uno dei musicisti in merito alla sua chiusa chitarristica: 5 minuti talmente intensi e suggestivi che non si volevano perdere e lasciare solo alla memoria degli spettatori presenti al concerto. Dal complimento al coinvolgimento di un terzo musicista il passo è stato breve: serviva arricchire con battiti ed effetti sonori la trama sonora della chitarra. Il disco di cui sto scrivendo è intitolato “The Last Five Minutes” e i fautori sono Marco Pandin (stella*nera), Alberto Carozzi e Matteo Uggeri, quest’ultimi i due musicisti del progetto e degli Sparkle in Grey. Marco rimase colpito dal flusso sonoro creato dalla chitarra di Alberto, suonato nel finale di un concerto. L’idea era di non perdere quel finale particolare: “una lunga dissolvenza della chitarra, quasi a non suonarla ma mantenendo viva quella melodia in una spirale infinita, una sorta di feedback che non finisce“. Alberto, mantendo lo spirito della serata originaria, riprende quella registrazione e con qualche minimale intervento decide di coinvolgere Matteo Uggeri, suo compagno nella parte elettronica degli Sparkle in Grey. Matteo arricchisce e spezzetta “5 minuti” di effetti sonori, di percussioni etniche, creando un album di musica ambientale di ben cinque brani, ognuno allungato di oltre quei famosi cinque minuti.

I “battiti” percussivi sono di origine esotica, tribale e talvolta suonati modernamente dalle piccole figlie di Matteo, mentre ascoltavano i brani “quasi finiti” dal padre. Il risultato è affascinante, straniante, a volte rilassante e sicuramente interessante. Ci si addentra in cinque percorsi immaginari, all’inizio magari timorosi e come non lo è un inizio di viaggio? Proseguendo il sentiero musicale, appaiono le meraviglie della notte, come lucciole o forse scintille nel buio.

Per ricevere “The Last Five Minutes” potete rivolgervi a: